Toyota step: la formazione per un servizio efficiente

Il programma di formazione STEP (Service Technicians Education Program) crea un alto livello di conoscenza tecnica tra i tecnici Toyota in Europa.

Team di assistenza Toyota Material Handling Italia

  • Sede centrale: Bologna, Italia
  • Team assistenza: 1044 tecnici
  • Organizzazione dei servizi: 88 organizzazioni di servizi indipendenti
  • Carrelli elevatori con il contratto di assistenza: 90.000 unità
  • Settori industriali: tutti

Primo obiettivo: Implementare la formazione STEP in Italia

A seguito della fondazione di Toyota Material Handling Italia nel 2010, i tecnici avevano diversi livelli di conoscenza tecnica. “La nostra organizzazione ha quindi deciso di implementare STEP (Service Technician Education Program) per iniziare a mappare ed a standardizzare il livello di conoscenza. Partendo da questa panoramica, siamo stati in grado di creare un primo framework per la formazione finalizzato a colmare le lacune nella conoscenza e migliorare l’efficienza nell’erogazione del service”, afferma Francesco Benazzi, responsabile del servizio tecnico presso Toyota Material Handling Italia.

La formazione STEP si concentra principalmente sulle specifiche tecnologie applicate allo scopo di incrementare la rilevanza trasversale su più prodotti incluse macchine di altri brand. Francesco Benazzi: “Questo focus sulla tecnologia permette ai nostri tecnici di avere le competenze per suggerire le giuste soluzioni ad ogni Cliente, a seconda della specifica applicazione, indipendentemente dalla marca delle macchine o dei componenti.”

“Il programma STEP agisce dunque come un riferimento di qualità per i Clienti: è uno strumento trasparente che dimostra che stai lavorando con tecnici accreditati e competenti. I nostri tecnici sono addestrati per lavorare allineandosi al punto di vista dei Clienti prendendosi cura dell’intera flotta, affinché i Clienti sappiano di poter contare sulla qualità del nostro servizio. Ciò mette in evidenza quanto Toyota crede nell’investimento sulle proprie persone, nel valore aggiunto della formazione/addestramento e che siamo orgogliosi dei nostri tecnici e del servizio che forniscono”, afferma Francesco Benazzi.